loader image

News

PROGETTO

Il progetto METASTARS, che ha l’obiettivo di rinforzare la crescita dell’ecosistema europeo
aerospaziale e della difesa, sostiene Koral Technologies con i servizi ‘Green Technology
Development’.

PROGETTO

Il progetto METASTARS, che ha l’obiettivo di rinforzare la crescita dell’ecosistema europeo
aerospaziale e della difesa, sostiene Koral Technologies con i servizi ‘Digitalization’.

BREVETTO

E’ stato concesso un brevetto europeo su scambiatori di calore innovativi per elettronica, di
proprietà Koral Technologies per il 100%.

PROGETTO

L’agenzia di sviluppo nazionale italiana Invitalia sostiene Koral Technologies per lo sviluppo
commerciale del suo brevetto sulle tecnologie di recupero di energia multi-sorgente.

PROGETTO

Koral Technologies è partner del progetto europeo RFMicrowave2, finanziato dalla European
Partnership on Metrology all’interno dello Horizon Europe Research and Innovation Programme e
guidato dal Cesky Metrologicky Institut (Repubblica Ceca).

BREVETTO

E’ stato concesso un brevetto italiano su scambiatori di calore innovativi per elettronica, di
proprietà Koral Technologies per il 100%.

PARTNERSHIP

Koral Technologies prende parte allo External Advisory Board del progetto Horizon 2020 ‘Spatially
resolved acoustic, mechanical and ultrasonic sensing for smart batteries (SPARTACUS)’
coordinato dal Fraunhofer Institute for Silicate Research ISC (Germania).

PARTNERSHIP

Koral Technologies prende parte al Business Interest Group del progetto Horizon 2020 ‘Smart
hybrid multimodal printed harvesting of energy (SYMPHONY)’ coordinato dal Joanneum Research
(Austria).

BREVETTO

È stato concesso un brevetto Italiano su strutture per il recupero di energia multi-sorgente, di
proprietà KoralTechnologies per il 100%.

PROGETTO

AMable, il consorzio europeo sulla manifattura additiva, sostiene Koral Technologies per lo
sviluppo di soluzioni innovative per il recupero di energia integrato.

ONORIFICENZA

Il progetto congiunto sulle soluzioni di immagazzinamento di energia di prossima generazione, in
fase di sviluppo da parte di Koral Technologies e della Aristotle University di Thessaloniki (Grecia),
e finanziato da TETRAMAX, ha ricevuto l’etichetta I4MS-SAE, come riconoscimento per “la sua
eccellente esecuzione, l’alto potenziale per un ulteriore utilizzo e l’aspetto innovativo”.

RICONOSCIMENTO

Koral Technologies è selezionata dall’azienda italiana Elica come vincitrice dello Open Innovation
Call Marche per il recupero di energia, promosso dalla Regione Marche, Camera di Commercio
delle Marche e SMAU.

PROGETTO

Il progetto per l’innovazione TETRAMAX di Horizon 2020 sostiene Koral Technologies, in
partnership con la Aristotle University of Thessaloniki (Grecia), per un programma di trasferimento
tecnologico con l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni di immagazzinamento di energia di
nuova generazione.

RICONOSCIMENTO

Koral Technologies è tra le 3 startup italiane selezionate da Friuli Innovazione per partecipare al
network ‘AdditiveStartup Italia’.

PARTNERSHIP

Koral Technologies e Fondazione Bruno Kessler (Italia) stipulano una partnership strategica per lo
sviluppo congiunto per soluzioni innovative di recupero di energia.

PROGETTO

Koral Technologies si assicura la sovvenzione Booster da EIT RawMaterials, per la prototipazione
e la sperimentazione avanzate delle sue tecnologie di recupero di energia.

PROGETTO

AMable, il consorzio europeo sulla manifattura additiva, sostiene Koral Technologies per lo
sviluppo di soluzioni di nuova generazione per il raffreddamento dell’elettronica.

PROGETTO

L’iniziativa KET4CleanProduction finanzia un progetto innovativo sul recupero di energia flessibile,
coordinato da Koral Technologies e con Joanneum Research (Austria) e RISE (Svezia) come
partner strategici.

PROGETTO

Koral Technologies supera con successo la Phase I dello EIT RawMaterials Accelerator Program.

PARTNERSHIP

L’incubatore d’impresa I3P, uno dei migliori incubatori universitari d’impresa in Europa, accoglie
Koral Technologies, che partecipa anche al programma di trasferimento tecnologico INFN-CERN
‘Research to Innovation’.

COSTITUZIONE

A Trento, Italia, è stata costituita la Koral Technologies Srl.

Thermal management

Le prestazioni e la durata dell’elettronica, in qualsiasi applicazione consumer o industriale, possono essere fortemente limitate da uno smaltimento del calore non ottimale. Il raffreddamento dell’elettronica, pertanto, è essenziale per garantire il raggiungimento e il mantenimento nel tempo delle prestazioni norminali nonché l’affidabilità in diversi ambienti e/o condizioni operative.

In Koral Technologies stiamo sviluppando tecnologie all’avanguardia di thermal management, basate su raffreddamento sia a liquido che ad aria, per convezione sia naturale che forzata, per ottimizzare la dissipazione di calore nell’elettronica ad alte prestazioni.

Le tecnologie che stiamo sviluppando consentono la realizzazione di un’elettronica di potenza a minor consumo energetico e con maggiore garanzia di affidabilità e durata, permettendo ai nostri clienti di minimizzare le dissipazioni e le fluttuazioni di calore.

Battery Intelligence

L’immagazzinamento di energia ha necessariamente bisogno di soluzioni sostenibili, quindi a basso impatto ambientale, flessibili, vale a dire adattabili a diversi ambienti e a diverse condizioni operative, e intelligenti.

Le batterie attualmente diffuse, che alimentano i più svariati dispositivi e le più svariate applicazioni, presentano dei limiti in termini di durata, affidabilità e sicurezza. In Koral Technologies stiamo sviluppando tecnologie all’avanguardia di battery intelligence, con cui intendiamo fornire soluzioni hardware e software per l’ottimizzazione dei pacchi batteria, estendendo la loro vita e con un’attenzione al mantenimento di elevati standard di sicurezza e di elevate prestazioni.

Le tecnologie che stiamo sviluppando consentono di realizzare un immagazzinamento di energia più sicuro, più affidabile e di lunga durata, permettendo ai nostri clienti di raggiungere elevate prestazioni minimizzando i rischi e i relativi costi.

Energy harvesting

Attualmente molteplici ambienti industriali e domestici sono pervasi da tecnologie wireless come quelle usate nell’ambito dell’Internet delle Cose (Internet of Things, IoT), della casa e della fabbrica intelligente, dell’agricoltura di precisione, dei dispositivi indossabili, ecc.

Tuttavia, tali tecnologie hanno un dispendio energetico rilevante e sono generalmente alimentate da batterie, che, oltre a porre il problema della loro ricarica e del loro smaltimento a fine vita, sono realizzate con materie prime critiche. In Koral Technologies stiamo sviluppando tecnologie all’avanguardia di energy harvesting, che consentano di recuperare l’energia normalmente disponibile da fonti ambientali (ad esempio, energia solare, termica, meccanica, elettromagnetica, ecc.) e renderla disponibile come alimentazione per applicazioni end-user.

Le tecnologie che stiamo sviluppando consentono la realizzazione di sensori e applicazioni wireless energeticamente autonomi, permettendo ai nostri clienti di ridurre o persino eliminare l’uso di batterie tradizionali.